Cos'è lili elbe?

Lili Elbe: Pioniera Transgender e Artista

Lili Elbe (nata Einar Magnus Andreas Wegener, Vejle, Danimarca, 28 dicembre 1882 – Dresda, Germania, 13 settembre 1931) è stata una pittrice danese e una delle prime persone conosciute a subire un intervento chirurgico di riassegnazione di genere. La sua storia è stata resa famosa dal romanzo "The Danish Girl" e dal film omonimo.

Vita e Carriera Artistica:

  • Einar Wegener: Nata come uomo di nome Einar Wegener, Lili Elbe ha avuto una carriera di successo come pittrice, specializzata in paesaggi. Ha studiato all'Accademia Reale Danese di Belle Arti di Copenaghen, dove ha incontrato e sposato Gerda Gottlieb (poi Gerda Wegener), anch'essa pittrice.
  • Influenza di Gerda Wegener: Gerda, anch'essa pittrice, ha spesso chiesto a Einar di posare per lei con abiti femminili. Questi momenti hanno portato Einar a esplorare e riconoscere la sua identità femminile, "Lili".
  • Transizione: Col tempo, Einar Wegener iniziò a vivere sempre più come Lili Elbe, presentandosi in pubblico con abiti femminili e adottando un'identità femminile.

Intervento Chirurgico e Morte:

  • Interventi Pionieristici: Tra il 1930 e il 1931, Lili Elbe si sottopose a una serie di interventi chirurgici sperimentali per la riassegnazione di genere. Questi interventi, condotti dal dottor Kurt Warnekros a Dresda, Germania, furono tra i primi del loro genere.
  • Quarto Intervento e Complicanze: Durante il suo quarto intervento chirurgico, volto a trapiantare un utero per poter concepire, Lili Elbe sviluppò un'infezione e morì il 13 settembre 1931, a soli 48 anni.

Eredità:

  • Pioniera Transgender: Lili Elbe è oggi riconosciuta come una figura pioniera nella storia della comunità transgender. La sua coraggiosa ricerca della sua vera identità e il suo sacrificio per vivere autenticamente hanno ispirato molte persone in tutto il mondo.
  • "The Danish Girl": Il romanzo "The Danish Girl" di David Ebershoff, basato sulla sua vita, ha contribuito a diffondere la sua storia a un pubblico più ampio. Sebbene il romanzo e il film omonimo prendano delle libertà artistiche, hanno contribuito a sensibilizzare l'opinione pubblica sulle problematiche delle persone transgender.

Argomenti Importanti: